
Val di Rabbi cose da vedere e fare in inverno
Così come in estate, anche in inverno la Val di Rabbi non si smentisce e offre la possibilità di fare davvero tante cose. Non serve essere dei fanatici dello sci di discesa qui, non ci sono impianti di risalita né stazioni sciistiche.
Per riassumere in Val di Rabbi non c’è caos, c’è tanto silenzio.
Cosa ti ha portato qui?
Se hai deciso di trascorrere la tua vacanza invernale qui, l’hai fatto perché ami la natura, perché t’incanta osservare la neve che volteggiando cade. L’hai fatto perché sei una buona forchetta e sai che qui, con il cibo, vai sul sicuro, l’hai fatto perché vuoi ricaricare le batterie, assorbendo tutte le energie che questa valle incontaminata sa regalare.
Ecco perché anche per la stagione invernale, ti proponiamo 5 cose da fare in Val di Rabbi in inverno!
Top 1. Passeggiate nella neve
Con o senza ciaspole poco importa, sarai tu a scegliere, in base alle condizioni della neve, se sarà il caso di indossarle, ma per fare una semplice passeggiata sulle strade forestali, molte volte non servono nemmeno. Quando la neve si compatta grazie al passaggio di altre persone “ti porta” come si dice in gergo qui in Val di Rabbi, e quindi si cammina facilmente senza l’ausilio delle racchette da neve.
Ma dove andare?
Segui il torrente Rabbies, non sbaglierai!
Per cominciare lasciati guidare dal torrente Rabbies. Partendo dal parcheggio della località Birreria, poco dopo il bivio per la Val di Rabbi.
Caratterizzato da dolci saliscendi, questo percorso ti porterà fino a San Bernardo percorrendo circa 6 km. Non sei obbligato a farli tutti se non ne hai voglia, puoi decidere di farne solo alcuni tratti.
Certo è che grazie a questo itinerario arriverai nei caratteristici borghi di questa valle, ammirerai le tipiche strutture sulle pendici delle montagne, i masi della Val di Rabbi, e se ti verrà fame potrai sempre fermarti in uno degli accoglienti locali che troverai strada facendo per un piatto tipico trentino. Adatto a tutti, questo percorso è l’ideale per farti un’idea di dove ti trovi…
Che dire, benvenuto nell’inverno della Val di Rabbi!
Top 2. sciare sotto le stelle
La pista di sci di fondo si trova in località Plan poco dopo le Terme di Rabbi, proprio nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Questo luogo è una cartolina invernale della Val di Rabbi, suggestivo dal punto di vista visivo e interessante dal punto di vista tecnico. La pista è un anello di 5 km, sempre aperta alla quale puoi accedere gratuitamente.
Il bello è che la pista è illuminata anche alla sera per circa 2 km di percorso, così potrai goderti il fascino di sciare sotto le stelle!
Se ti serve l’attrezzatura puoi noleggiarla direttamente presso la pista da fondo.
Top 3. Malga Stablasolo con le ciapsole
Con le ciaspole o racchette da neve, diventa semplice raggiungere qualsiasi luogo che con l’auto o a piedi in inverno diventa irraggiungibile. È il caso di Malga Stablasolo, la malga vicina alle cascate di Saent. Partendo poco dopo il parcheggio Al Plan, costeggi per un breve tratto il torrente Rabbies arrivando in località Coler.
Da qui prosegui con le ciaspole tra bosco, masi e sempre su strada sterrata… innevata. Solo il primo tratto e l’ultimo prima di arrivare a Malga Stablasolo sono in salita, ma ti assicuriamo che questa breve fatica, sarà ampiamente ripagata dall’arrivo in malga.
Il consiglio è quello di fare questa ciaspolata al mattino, partendo verso le ore 10:30. Arriverai a Malga Stablasolo per pranzo e sarà l’occasione per assaggiare i fantastici piatti tipici proposti nel loro ristorante.
Se proprio non te la senti di salire a Malga Stablasolo con le ciaspole puoi farti venire a prendere da Loris con la motoslitta e… magari al rientro scendere con lo slittino!
Top 4. Sci Alpinismo a Malga Monte Sole
Posso immaginare la tua titubanza se non hai mai provato gli sci d’alpinismo, ma questo itinerario è molto semplice e sicuramente indicato a chi come te è alle prime armi.
La strada sterrata che porta a Malga Monte Sole è ampia e comoda, ma la cosa fondamentale è che è sempre battuta. Vista la frequenza con cui gli skialper la intraprendono infatti, un gatto delle nevi si preoccupa di battere la pista regolarmente per far sì che sia sempre perfetta!
Per raggiungere Malga Monte Sole si parte dal parcheggio delle Terme, dove lascerai la macchina. Puoi proseguire su strada forestale, costantemente battuta dal gatto delle nevi, fino a Malga Monte Sole dove ad aspettarti troverai uno splendido panorama e ottimo cibo! Arriverai a poco più di 2000 metri di quota e non saprai più che montagna ammirare per prima perché sono tutte bellissime!
Scegli, per questa avventura, una bella giornata, una di quelle giornate con il cielo limpido e l’aria frizzantina. Arriverai affamato, ti avvisiamo, percorrerai quasi 6 km con un dislivello positivo di circa 800 metri.
Top 5. Cascate di ghiaccio
Per i più temerari e avventurosi c’è la Valle di Valorz, dove si trovano le spettacolari cascate di ghiaccio, colate di acqua allo stato solido che scendono lungo le selvagge pareti rocciose. Un anfiteatro composto da dieci cascate ghiacciate che formano una delle Ice Climbing Arena più frequentate delle Alpi, caratterizzata da vari livelli di difficoltà, con dislivelli tra i 100 e i 250 metri circa e storica visto che le prime ascese risalgono circa agli anni ’80.
Ci sono 6 cascate principali: Cascata Madre Cascata degli Angeli, Cascata del Salto Mortale, Cascata della Grotta, Cascata del Sentiero e Sputo di Rospo, e altre 4 cascate minori.
Le cascate di Valorz sono raggiungibili in un’ora di camminata dal paese di San Bernardo, meno potendo proseguire in auto fino al divieto d’accesso, neve e ghiaccio permettendo…
L’arrampicata su ghiaccio non è uno sport comune e alla portata di tutti, per questo motivo raccomandiamo sempre la massima prudenza. La cosa migliore se vuoi provare questo sport e non sei pratico, è metterti in contatto con le guide alpine che saranno ben contente di insegnarti tutti i segreti di questa affascinante, gelida disciplina.
Top 6. Motoslitta all’andata e slittino al ritorno sotto il cielo stellato!
Ai piedi del ponte sospeso in Val di Rabbi, passa la strada sterrata che porta a Malga Fratte, in inverno percorribile a piedi oppure in un modo molto divertente, ossia a bordo della motoslitta! Sergio il gestore della malga verrà a prenderti nei pressi del centro fondo e ti porterà alla malga, per pranzo o per cena, percorrendo la strada sterrata che tornante dopo tornante conduce a Malga Fratte.
Questo tipo di esperienza è bellissima alla sera. Molto semplicemente: si sale in motoslitta, si mangiano le cose buonissime che vengono preparate in malga e poi si scende con gli slittino e i frontalini lungo la pista sempre battuta… Risate e divertimento sono assicurati, andare con lo slittino sulla neve è una di quelle cose che ci fa tornare bambini!
PS. Se vuoi attraversare il ponte sospeso in inverno, ti consigliamo di farlo di giorno, anche perché altrimenti non vedi nemmeno dove sei, inoltre sappi che non è facilissimo da raggiungere dalla scalinata ai suoi piedi. Se intendi attraversarlo in inverno la cosa migliore è percorrere la strada sterrata che porta a Malga Monte Sole e poi prendere la deviazione per il ponte. Dovesse esserci ghiaccio, è meglio indossare i ramponcini insieme agli scarponcini da trekking.
Una settimana te l’abbiamo organizzata, poi non preoccuparti, se vuoi fermarti più tempo ci sono tante altre cose da proporti! Dai un’occhiata alle nostre offerte e lasciati conquistare dall’irresistibile fascino della Val di Rabbi in inverno!

La famiglia Dosi
Ci siamo innamorati di questo posto, talmente tanto che abbiamo deciso di trasferirci qui! Da tanti anni ospitiamo con passione persone con le nostre stesse passioni: natura, buon cibo e semplicità. In un unica parola, Val di Rabbi.