
Programma attività estate Val di Sole
E rieccoci a parlare di estate, di caldo, di passeggiate, di attività da fare all’aria aperta… Il programma attività estate in Val di Sole qui allo Chalet Val di Rabbi è davvero ricco per chi ha voglia di viversi una vacanza attiva! Questo lungo inverno, che tanto inverno non è, ci fa venire voglia di uscire in maniche corte, mettere lo zaino in spalla ed esplorare. E allora perchè non condividere con te il nuovo programma di attività per l’estate 2019?
Ogni giorno a tua disposizione e scelta ci saranno 3 trekking con accompagnatore di media montagna, inclusi nel tuo soggiorno. Sì, hai capito bene, per te le escursioni saranno gratuite!
Potrai scegliere l’escursione che preferisci e prenotarla in autonomia con il semplice invio di un messaggio. Ci sono escursioni lunghe e piuttosto impegnative, che prevedono la partenza dal punto di ritrovo alle ore 09:00 con un rientro massimo verso le ore 17:00, ed escursioni brevi con rientro allo chalet verso le ore 15:30.
Il bello di questo programma è che non ti limiterai a visitare solamente la Val di Rabbi, bensì tutta la Val di Sole, scoprendone i luoghi migliori! Sono le nostre Summer Experience! Andiamo subito a vedere di cosa si tratta…
Lunedì:
Il lunedì s’inizia con un’escursione che percorre un tratto dell’antica via delle malghe e ci porta al Lago di Celentino. A dire la verità di lago è rimasto ben poco, il lago di Celentino è infatti diventato quasi completamente una torbiera, e solo in alcuni periodi dell’anno assume le sembianze di un lago, ma il panorama è superlativo e il tragitto per arrivarci davvero molto bello.
Poi, per testare subito la paura delle vertigini, c’è l’escursione al ponte tibetano qui in Val di Rabbi, con arrivo a Malga Fratte e pranzo convenzionato. Infine la terza gita ti porterà al Passo del Tonale, dove lungo il cammino allenerai la vista alla ricerca delle Stelle Alpine, uno dei fiori di alta montagna più pregiati e particolari. Anche qui pranzo a Malga Valbiolo convenzionato.
Martedì:
Di martedì ci sono in programma:
- L’escursione lunga a Verniana, località sopra l’abitato di Vermiglio, ai piedi del monte Boai. Un luogo da cartolina caratterizzato da masi, verdi pascoli dove le mucche pascolano in libertà e dove si pranzerà, assaggiando piatti tipici della zona, in una vecchia stalla, seduti sul fieno. Al ritorno
- La seconda escursione di mezza giornata ti porterà a Malga Stabli, un posto molto panoramico poco sopra i borghi di alta montagna di Ortisè e Menas. Da qui si gode di una vista meravigliosa sulle montagne circostanti fino alle Dolomiti di Brenta!
- Infine la terza gita ti porta in Val di Pejo. Questa volta potrai sfruttare l’Opportunity Card Val di Sole che ti permetterà di utilizzare gratuitamente gli impianti di risalita per arrivare a 3000 metri di altitudine salendo conta funivia Pejo 3000. Inutile accennare al panorama, sono cose che bisogna assaporare con i propri occhi per poterle descrivere! Il percorso proseguirà poi con il pranzo al Rifugio Scoiattolo, anch’esso convenzionato con noi, e si rientrerà facendo visita ad un laghetto fiabesco per poi scendere a Pejo e tornare a piedi alle auto.
Mercoledì:
Il mercoledì si riparte con un’altra escursione di tutto il giorno, questa volta in Val Ombrina, nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio. Porterai con te il pranzo al sacco per quest’avventura perché si mangerà immersi nella natura più selvaggia della Val di Pejo.
Altra scelta potrebbe essere a sfondo storico, ripercorrendo il sentiero dei forti della Prima Guerra Mondiale partendo dal Passo del Tonale. Forte Zaccarana, Forte Mero e le caserme di Strino, tre luoghi che hanno dettato le sorti della nostra gente al fronte.
Per staccare da tutto questo camminare, nel pomeriggio del mercoledì, al posto di un’escursione a piedi, è prevista un’escursione in mountain bike, con accompagnatore mtb, lungo la pista ciclabile della Val di sole, una delle cose decisamente da fare in Val di Sole. L’accompagnatore sarà incluso, resterà solo la spesa minima del noleggio della mountain bike al prezzo di 15 euro a persona. Si percorrerà tutta la ciclabile della Val di Sole da Mezzana fino al Ponte di Mostizzolo. Qui si prenderà il trenino gratuitamente visto che sarai in possesso della Trentino Guest Card e grazie al servizio treno + bici, e si rientrerà quindi comodamente su Mezzana.
Giovedì:
Il giovedì si risale di nuovo con l’impianto di risalita a 3000 metri, questa volta però sul Ghiacciaio Presena! Altro luogo fantastico assolutamente da vedere in Val di Sole. Da qui il trekking partirà in discesa, verso il rifugio Mandrone ma senza arrivarci. Ci si fermerà infatti nei pressi di un lago glaciale, il Lago Scuro e si pranzerà al sacco sulle sue rive per poi ritornare sui propri passi fino al punto di partenza.
La gita lunga invece si farà fare un tuffo nel passato, riportandoci alla grande guerra bianca. Il sentiero che si percorrerà infatti, si da il caso sia stato scolpito nella roccia dai militari durante la prima guerra mondiale. Un percorso panoramico ed avventuroso che ci porterà al Rifugio Denza, ai piedi della cima più alta del Trentino, la Presanella! Giunti al rifugio si potrà pranzare con la convenzione allietati dal divertentissimo gestore e la sua fisarmonica.
Capiamo che a questo punto la scelta sia difficile con così tanti bei posti da vedere e cose da fare, ma se non ci fosse stata scelta probabilmente sarebbe stato peggio no?
Giusto per mettere ulteriore carne al fuoco, la terza escursione di questa giornata porterà fuori dalla Val di Sole, nella vicina e altrettanto straordinaria Val di Non. sempre nel Parco naturale Adamello-Brenta c’è uno splendido specchio d’acqua famoso perché fino a agli anni ’60 si tingeva di rosso nei mesi più caldi. Avrai sicuramente capito di che lago stiamo parlando, ebbene sì, è il lago di Tovel. Bello da vedere ma non solo. Da qui infatti partono escursioni bellissime che permettono di apprezzare il lago da altri punti di vista e la straordinaria zona che lo circonda.
Venerdì:
Ora che le gambe sono belle calde e allenate, non ci resta che raggiungere qualcosa di un po’ più impegnativo. Già che sei qui e che noi siamo a due passi dalle Dolomiti di Brenta, vale la pena di fare un ultimo sforzo e raggiungerle non trovi? E quindi via! Direzione cuore delle Dolomiti, alternando una settimana al Rifugio Tuckett e una al Rifugio Brentei!
Se invece non hai voglia di muoverti troppo, ma piuttosto senti il bisogno di riposare e rilassarti, l’alternativa perfetta è il Sentiero di Valorz con annesso alla fine della passeggiata il percorso kneipp per rinfrescare per bene le gambe e stendersi un po’ al sole.
E per concludere… la seconda gita di mezza giornata, poco impegnativa e rilassante, una via di mezzo tra la prima e la seconda proposta per capirci, è l’escursione al lago di Nambino. Ci trova sempre nelle Dolomiti di Brenta, ma a differenza dalla prima che ci permette di toccarle con mano, grazie a questa escursione potrai ammirarle in lontananza in tutta la loro imponenza e maestosità. Una volta raggiunto il Patascoss, un simpatico trenino potrà portarci a Malga Ritorto da dove le Dolomiti si lasceranno ammirare da vicino regalandoci uno scorcio davvero suggestivo!
Dimenticavo, il venerdì è la giornata dei saluti e quale luogo migliore per salutarsi del lago dei Caprioli? Ebbene sì, alle ore 21:00, dopo la cena, al Lago dei Caprioli verranno raccontate da due narratori fiabe e leggende del Trentino in riva al lago, in un’atmosfera unica e mistica mentre i bambini berranno una tazza di latte con i biscotti che consiglia il sonno e i più grandi assaggeranno i formaggi tipici della Val di Sole preparati dal Caseificio Presanella.
What else??
Sì, c’è altro! In date fisse, ma non ancora stabilite, potrai partecipare all’alba in quota a 2500 metri o 3000. Saliremo con l’impianto di risalita alle prime luci del mattino e aspetteremo l’arrivo del nuovo giorno e una volta sorto il sole ci rifocilleremo con una colazione en plein air con tè caldo e pane burro e marmellata!
Bene! I restanti due giorni lasceremo a voi la libertà di organizzarli! Di certo non si può dire che siamo corto di idee per i restanti giorni della settimana! 😉

La famiglia Dosi
Ci siamo innamorati di questo posto, talmente tanto che abbiamo deciso di trasferirci qui! Da tanti anni ospitiamo con passione persone con le nostre stesse passioni: natura, buon cibo e semplicità. In un unica parola, Val di Rabbi.