
Ponte Tibetano, emozioni in quota!
Dall’anno scorso in Val di Rabbi c’è una grande novità!
La Val di Rabbi, ricca di boschi e di acque, famosa per le terme e le sue splendide cascate, le cascate di Saent e le cascate di Valorz, decide di valorizzare un’altra cascata minore, ma pur sempre scenografica: la cascata di Ragaiolo.
Come? Molto semplice, costruendo un lungo ponte sospeso, meglio conosciuto come ponte tibetano lungo 100 metri, che ancorato da una parte all’altra della cascata la attraversa, sospeso circa 60 metri sopra di essa.
Che cos’è un ponte tibetano?
Originalmente il ponte tibetano era un’antica struttura di collegamento costituita da una fune che ha funzione di marciapiede e da due funi laterali, poste a triangolo. L’oscillazione nel ponte tibetano è inversamente proporzionale al carico di tensione: più tese sono le funi, più stabile è il ponte. Nel caso del ponte sospeso sopra la Cascata Ragaiolo, si tratta però di una struttura in acciaio, con le protezioni ai lati molto alte. Essendo quindi privo di pericoli, il ponte è adatto a tutti, anche ai bambini più piccoli.
Come raggiungere il Ponte tibetano della Cascata Ragaiolo?
- A piedi dal parcheggio in località Plan a Rabbi Fonti per la strada forestale che porta alla caratteristica Segheria Veneziana “Bègoi” lungo il Torrente Rabbies. Da qui segui le indicazioni per Malga Fratte e prosegui poi verso la Cascata del Ragaiolo fino all’imbocco del ponte tibetano (circa 30 minuti)
- A piedi dal parcheggio presso le Terme di Rabbi prendendo la seconda strada sterrata a sinistra che attraversa un ponte e prosegue in direzione Malga Fatte per circa 1 km in leggera salita. All’altezza del ponte sopra il torrente Ragaiolo prendi il sentiero che sale a zig zag fino all’imbocco del ponte tibetano (circa 30 minuti)
Quanto dista dallo Chalet Val di Rabbi?
Il Ponte tibetano si trova molto vicino allo Chalet val di Rabbi, in 10 minuti di macchina infatti, raggiungerai lo stabilimento delle Terme di Rabbi, dove potrai lasciare l’auto.
Alcuni consigli…
Il Ponte è attraversatile in totale sicurezza da tutti, adulti e bambini. Qualche difficoltà potrebbero però averla, le persone che soffrono di vertigini, o che hanno paura dell’altezza. Sconsigliamo invece a chi volesse attraversare il ponte tibetano con il proprio amico a 4 zampe, in quanto il fondo non è altro che una grata di ferro, solitamente poco apprezzata dai nostri amici animali che potrebbero anche rifiutarsi di attraversare il ponte.

La famiglia Dosi
Ci siamo innamorati di questo posto, talmente tanto che abbiamo deciso di trasferirci qui! Da tanti anni ospitiamo con passione persone con le nostre stesse passioni: natura, buon cibo e semplicità. In un unica parola, Val di Rabbi.