Ciaspole in Val di Rabbi

Chi conosce la Val di Rabbi, la conosce come una valle lenta, silenziosa, incontaminata, autentica. Quando scende la neve e ricopre con il suo candido mantello i prati, le strade sterrate, ricopre gli alberi, tutto sembra diventare ancora più silenzioso e inviolabile… Cosa c’è quindi di meglio, se non godere di questa pace, di questo silenzio, addentrandosi nel bosco, calpestando la soffice neve? Uno strumento molto valido per camminare sulla neve senza sprofondare, sono le ciaspole, le racchette da neve.

Che cosa sono le Ciaspole?

Se ancora non le conosci e non hai mai sentito parlare, sono qui per spiegartelo. Le ciaspole sono uno strumento alpinistico, molto usato in inverno per camminare senza fatica, e senza scivolare, sulla neve. Sono perfette anche in situazioni molto diverse, sia che la neve sia fresca e soffice, sia che si cammini su un sentiero tracciato e varie volte calpestato, anche ghiacciato. Le ciaspole infatti sono dotate di “artigli” di acciaio nella parte a contatto con la neve, che si ancorano saldamente al terreno evitando bruschi scivoloni. Quando la neve è fresca e leggera, allo stesso tempo le ciaspole permettono di camminare comodamente, facendo meno fatica rispetto a chi indossa semplicemente uno scarponcino, perché non si sprofonda, si galleggia.

Val di Rabbi e Ciaspole…

La Val di Rabbi è l’ideale per chi desidera camminare con le racchette da neve, perché i percorsi sono tanti, ben segnalati e di diverse difficoltà, quindi alla portata di tutti, allenati e sportivi, ma anche neofiti alle prime armi. Si agganciano allo scarponcino in pochi passaggi e le più evolute hanno anche una specie di tacco, che all’occorrenza può alleviare la fatica durante le salite più impervie, per lo stesso principio degli sci d’alpinismo. Uno dei sentieri più belli e con la migliore esposizione in termini di sole anche durante il primo pomeriggio, è l’ascensione al Monte Sole. Non è una delle più semplici certo, ma sicuramente molto soddisfacente sia in termini di allenamento che di panorama…

Con le ciaspole verso Monte Sole

Parcheggiate la macchina a Rabbi Fonti, raggiungibile dallo Chalet Val di Rabbi in soli 11 minuti. Una volta lasciata l’auto, seguite la traccia lungo la strada forestale che costeggia il torrente Rabbies fino al ponte del Rio Ragaiolo. In corrispondenza di questo prendete la strada per Malga Fratte Bassa. Superata questa troverete alla vostra sinistra il sentiero che ripido sale fino ai ruderi della Malga Fratte Alta, e proseguendo poi per un tratto pianeggiante in direzione ovest arriverete all’ampia strada forestale. Percorrete la strada forestale in salita fino ala Malga Monte Sole Alta. Per ripidi pendii in direzione della cima, passerete vicino ad una piccola baita forestale che lascerete alla vostra destra. Per la discesa seguite inizialmente le vostre stesse tracce fino alla Malga Monte Sole Alta, quindi prendete a destra e percorrete la lunga strada forestale che vi riporterà al punto di partenza. Questa è solo una dei tanti itinerari che è possibile fare con le ciaspole in Val di Rabbi, a breve ve ne illustreremo altri! 🙂 Noi vi aspetteremo allo Chalet Val di Rabbi, davanti ad una calda tisana frutti di bosco…

La famiglia Dosi

Ci siamo innamorati di questo posto, talmente tanto che abbiamo deciso di trasferirci qui! Da tanti anni ospitiamo con passione persone con le nostre stesse passioni: natura, buon cibo e semplicità. In un unica parola, Val di Rabbi.

Seguici sui social!

Hai bisogno di ulteriori informazioni?

Richiedi informazioni senza impegno

Se desideri ricevere maggiori informazioni riguardo le offerte, le attività o i nostri servizi, scrivici, ti aiuteremo con piacere.